Sentieri Quotidiani
Nel corso del 2019, Iteras ha partecipato, in qualità di capofila, al progetto “Fotografia di comunità e arte pubblica per la rigenerazione dei paesaggi quotidiani di Ceglie del Campo e Carbonara (Bari)-Sentieri Quotidiani”, vincitore del Primo Premio “Creative Living Lab” bandito dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2018.
Iteras ha sperimentato nuove pratiche creative, in forma di laboratori e interventi di arte pubblica, volte alla riqualificazione dei paesaggi periurbani e del patrimonio culturale (anche immateriale), fornendo tra l’altro un contributo al rafforzamento delle pratiche civiche per la gestione dei beni comuni territoriali.
Il progetto scaturisce da una collaborazione (coordinata dal responsabile scientifico, Aldo Grittani), strutturata in forma di Associazione Temporanea di Scopo, con partner pubblici e privati:
Associazione di Promozione Sociale “UNISCO - Network per lo sviluppo locale”
Associazione culturale “LAB-Laboratorio di Fotografia di Architettura e Paesaggio”
Associazione Culturale “Kailìa” (Kailìa)
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Elena di Savoia – Piero Calamandrei” di Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba)
Comune di Bari.
Sentieri Quotidiani si caratterizzava per una elevata complessità, riconducibile alla scala territoriale alla quale si intendeva operare (un’area che si estende per quasi 30 km2 e conta oltre 35.000 abitanti) e alla numerosità dei soggetti coinvolti (sette organizzazioni partner, un gruppo di lavoro fortemente interdisciplinare costituito da undici mediatori culturali, numerosi altri esperti e operatori).
La cifra risultante dalla combinazione di questi fattori può essere individuata in una moltiplicazione delle azioni creative (ben sei i processi artistico-culturali attivati, alcuni dei quali ulteriormente articolati al loro interno), accompagnata da una ricercata leggerezza dei segni materiali e immateriali impressi sul territorio.