Rete Civica Urbana Libertà

Con il progetto “Rete Civica Urbana Libertà”, finanziato dal Comune di Bari nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-20, la cooperativa Iteras è entrata a far parte di una vasta rete di enti del terzo settore impegnati nella rigenerazione urbana dell’omonimo quartiere, riuniti in un’Associazione Temporanea di Scopo coordinata dall’Istituto Salesiano SS. Redentore.

La partecipazione di Iteras (promossa da Teresa Scolamacchia) era finalizzata alla realizzazione di due azioni: la prima, denominata “Sostenibilità ambientale” e rivolta agli studenti di alcune scuole primarie e secondarie del quartiere Libertà si è regolarmente svolta tra novembre 2019 e marzo 2020, .

La seconda azione, al contrario, denominata “Made in Libertà – Manifatture di quartiere” e consistente nell’attivazione di laboratori dimostrativi di approcci di economia circolare in alcune botteghe artigiane di quartiere non è potuta partire a causa delle misure di contenimento del contagio adottate in risposta all'epidemia di "Covid-19".