STRUTTURA E AMMINISTRAZIONE
-
Denominazione: Iteras, Centro di ricerca per la sostenibilità e l’innovazione territoriale, società cooperativa e impresa sociale.
In forma abbreviata: Iteras Soc. Coop - Impresa sociale.
Codice fiscale e partita IVA: 07998620723
Numero REA: BA-597280
Numero d'iscrizione all’Albo delle Cooperative: C120796
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del terzo settore: società cooperativa a mutualità prevalente in forma di s.r.l. e un’impresa sociale senza scopo di lucro ai sensi del d.lgs. 112/2017.
Iteras è stata (dalla data della costituzione nel 2017 al 2023) riconosciuta come Start up innovativa secondo le disposizioni dell’art. 25.2.h.2 del decreto-legge 179/2012, in virtù della presenza di personale altamente qualificato nella compagine associativa e lavorativa.
Sede legale: Via Cristoforo Colombo, 40 (Torre a Mare), 70126 Bari (BA)
-
La Cooperativa mira a perseguire – senza scopo di lucro – finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ai sensi dell’articolo 1 del d.lgs. 112/2017, attraverso lo svolgimento di attività di interesse generale e, allo stesso tempo, ha lo scopo mutualistico di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione dell'attività lavorativa, continuità d’occupazione e migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci cooperatori.
In particolare (art. 2.2 dello Statuto), l’attività della Cooperativa è diretta a:
rafforzare l'autonomia dei ricercatori e degli operatori della ricerca e delle altre attività complementari basate sulla conoscenza (ad esempio: tecnici, esperti, gestori, comunicatori, formatori), contribuendo in via prioritaria a contrastare la fragilità contrattuale di queste categorie di lavoratori;
favorire l’elaborazione, la sperimentazione e il consolidamento di attività creative, innovative e collaborative per lo studio, la gestione e l’avanzamento delle interazioni fra le società umane, gli ecosistemi naturali e il patrimonio culturale;
promuovere, in particolare, forme eque e sostenibili di inclusione sociale, innovazione territoriale e cooperazione transnazionale – facendo leva sulla ricerca (di base e applicata) e sulle altre attività complementari basate sulla conoscenza.
-
La Cooperativa ha scopo mutualistico e non di lucro, esercitando in via stabile e principale un'attività economica organizzata al fine di produrre e scambiare beni e servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale. I beni e i servizi sono erogati nei confronti di qualsiasi soggetto, anche non socio, prevalentemente nel settore della ricerca scientifica di particolare interesse sociale (d.lgs. 112/2017, art. 2.1.h). Rispetto alla classificazione ATECO delle attività economiche, questo settore prioritario per Iteras è riferibile alle attività di “Ricerca e sviluppo sperimentale nei campi delle scienze naturali, dell'ingegneria, delle scienze sociali e umanistiche”, identificate attraverso i seguenti codici:
72 - RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
72.20 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche.
Al fine di assicurare un’efficiente integrazione tra ricerca e innovazione, la Cooperativa intraprende altre attività di interesse generale individuate all’art. 2 del d.lgs. 112/2017, prevalentemente nei seguenti settori, fra i quali sono stati evidenziati in grassetto quelli effettivamente sperimentati nel corso del 2023:
educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa – con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze necessarie a favorire la collaborazione fra i ricercatori e le altre figure professionali basate sulla conoscenza (ad esempio: tecnici, esperti, gestori, comunicatori), nell’ambito di attività di ricerca partecipativa;
interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
agricoltura sociale, ai sensi dell'articolo 2 della legge 18 agosto 2015, n. 141 – in particolare, per quanto concerne la sperimentazione di modelli sostenibili di agricoltura multifunzionale per la riqualificazione urbana e territoriale e la protezione dei servizi ecosistemici;
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;
riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata – fornendo un contributo al rafforzamento delle pratiche civiche per la gestione dei beni comuni territoriali;
formazione universitaria e post-universitaria;
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso – limitatamente ai casi in cui siano complementari ad altre attività del presente elenco;
formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa;
servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da imprese sociali o da altri enti del Terzo settore;
cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125.
-
Al 30 giugno 2024, Iteras ha 9 soci (5 uomini e 4 donne), elencati di seguito indicando la data di adesione:
Gianluca Andreassi (23/02/2017)
Alessandro Bonifazi (23/02/2017)
Adele Celino (23/02/2017)
Marta Colombo (27/03/2024)
Aldo Grittani (23/02/2017)
Giulia Motta Zanin (05/03/2024)
Carlo Rega (23/01/2018)
Teresa Scolamacchia (23/01/2018)
Andrea Tassinari (23/02/2017)
-
Gli organi sociali della Cooperativa sono:
Assemblea dei soci;
Consiglio di Amministrazione;
Presidente;
Organo di controllo interno;
Organo di revisione etico-scientifica (non istituito).
Le principali informazioni sull'organizzazione e sulle attività di Iteras Soc. coop. Impresa sociale sono raccolte nei cinque blocchi che seguono. Per ogni altra informazione è possibile consultare lo Statuto o scrivere a info@iteras.org.
bilanci sociali
Informazioni pubblicate in attuazione delle previsioni del d.lgs. 112/2017 e del DM del Lavoro e delle Politiche sociali del 04/07/2019